Il TessileTecnico un grande segmento di mercato fatto di tante nicchie.
Creato il: 28-06-2022
Grazie alle sinergie tra una forte filiera tessile e un avanzato settore meccanotessile, il settore tessile tecnico italiano gioca un ruolo importante a livello mondiale, con una particolare attenzione ai materiali tessili innovativi e performanti.
Come per i settori tradizionali, la creatività italiana punta anche sull'ingegneria tessile, grazie al know-how tecnologico sviluppato da università e laboratori di ricerca. Molti sviluppi nei materiali avanzati, nelle innovazioni digitali e nelle biotecnologie si concentrano sul settore tessile, conferendogli un nuovo ruolo in cui l'integrazione di tutti questi sviluppi sta portando a innovazioni tecnologiche per fibre, filati e materiali tessili.
Il settore del tessile tecnico italiano è ai vertici della produzione europea, seguito da Germania e Francia, contando, nel 2018, circa 3.000 imprese con una produzione di 5,6 miliardi di euro, di cui il 46% generato dall'export.
Si tratta di un sistema composito con una gamma di comparti differenti nella filiera tessile, sia in termini di tipologie di impresa che di mercati in cui operano. Molte aziende italiane sono note aziende leader nei diversi ambiti applicativi dei tessuti tecnici: tessuti per auto utilizzati dalle principali case automobilistiche, mezzi di filtrazione negli impianti industriali più complessi, materiali tessili applicati nell'architettura tessile, tessuti intelligenti nei telefoni cellulari e dispositivi digitali, insieme con molti prototipi di innovative applicazioni tessili a seguito di avanzati Progetti di Ricerca.
Leggi anche l’intervista di Aldo Tempesti su La spola al seguente link: https://lnkd.in/egV2h5Vj