L'UE limita l’utilizzo di PFOA nei prodotti tessili
Creato il: 30-06-2017
Il PFOA è stata identificata come sostanza persistente, bioaccumulativa e tossica (PBT) nel quadro della legislazione comunitaria in materia di sostanze chimiche (Regolamento REACH) ed è stata inclusa nell'elenco REACH di sostanze “estremamente preoccupanti” (SVHC) dal 2013.
Come anticipato nella ns. comunicazione del 10 ottobre 2016, la Commissione europea ha messo a punto un regolamento, n. 2017/1000, che è stato pubblicato all'interno della GUCE del 14 giugno 2017, che aggiunge il PFOA all’allegato XVII del Regolamento Reach.
E' stato previsto che il PFOA (n. CAS 335-67-1) non venga utilizzato in articoli prodotti o immessi sul mercato dl 4 luglio 2020, in concentrazione uguale o superiore a 25 ppb di PFOA e suoi sali o 1000 ppb di una singola o miscela di sostanze correlate al PFOA. A fronte di tali disposizioni si prevede a) una entrata in vigore a 6 anni – 4 luglio 2013 - per tessili per la protezione nell'ambito del lavoro che presentino un trattamento idrorepellente durevole nel tempo (DWR) e membrane per uso tessuti medicali, filtrazione acque, nanorivestimenti al plasma; b) una entrata in vigore a 15 anni (4 luglio 2032) per dispositivi medici diversi da quelli impiantabili.
Al punto 4. dell’allegato, sono elencate una serie di eccezioni.
Il testo del regolamento è visibile in allegato.
Scarica l'allegato
Latest from - LIBERO ACCESSO
- Italia, leader nel tessile tecnico con 6,7 miliardi di euro di fatturato
- Convegno sul settore del tessile tecnico italiano - Milano, 18 maggio 2023
- TEXSTILE: nuovo evento per la filiera tessile dello sport a Riva del Garda, 22-23 maggio 2023, patrocinato dalla Sezione Tessili Tecnici TexClubTec di Sistema Moda Italia
- Newsletter n. 4-2023 - Tessili Tecnici
- Diamo il benvenuto alla nuova azienda associata Kreizy Srl specializzata nei ricami e lavorazioni per alta moda, lusso e sportswear